- Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà
- Autocertificazione generica
- Autocertificazione cumulativa
- Autocertificazione cumulativa con stato famiglia
- Autocertificazione cumulativa del genitore per il figlio minore
- Autocertificazione di rappresentante legale
- Autocertificazione di matrimonio
- Autocertificazione resa per persona temporaneamente impedita a firmare
- Autocertificazione di nascita
- Autocertificazione procedimenti penali
- Autocertificazione del proprio reddito
- Autocertificazione del regime patrimoniale
- Autocertificazione di residenza
- Autocertificazione stato di disoccupazione
- Autocertificazione dello stato di famiglia
- Autocertificazione del titolo di studio
- Fac-simile dichiarazione sostitutiva eredi
Informazioni generali
Stati, qualità e fatti personali (ad esempio data e luogo di nascita, residenza, cittadinanza, ecc.) possono essere attestati con dichiarazioni sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni. Si parla in questo caso di "dichiarazioni sostitutive di certificazione" o "autocertificazioni".
L'interessato può anche fare dichiarazioni in merito a stati, fatti o qualità personali di cui è a diretta conoscenza. In questo caso si parla di "dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà".
Le dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto di notorietà sono di regola fatte contestualmente nello stesso modulo della domanda da presentare.
E' comunque possibile presentare dichiarazioni sostitutive scritte separatamente. Per facilitarne la presentazione sono disponibili dei moduli, sia specifici per le diverse situazioni da dichiarare sia generici.
Ricordiamo che a norma dell'art. 76 del D.P.R. 445/2000 "chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente testo unico e' punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia".
Nei confronti delle pubbliche amministrazioni e gestori di pubblici servizi è sempre possibile presentare dichiarazioni sostitutive (stante il divieto per le pubbliche amministrazioni di chiedere certificati), mentre i soggetti privati (ad esempio banche ed assicurazioni) possono scegliere se accettarle o richiedere invece i corrispondenti certificati.
Se la dichiarazione è rivolta a:
- ente pubblico: è sufficiente firmare la dichiarazione dinanzi al funzionario incaricato a ricevere la documentazione oppure firmare, anche non in presenza del funzionario, ed allegare la fotocopia di un documento di identità valido
- enti privati: è necessaria l’autentica della firma. Per acquisirla è sufficiente recarsi al PuntoSi del Comune con un documento di riconoscimento valido e la dichiarazione compilata da sottoscrivere.
I cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia possono dichiarare solo quanto è certificabile da pubbliche amministrazioni italiane.
Tempi
Autentica della sottoscrizione immediata allo sportello
Costi
-
Nel caso di richiesta di autentica di firma sulla dichiarazione sostitutiva:
- una marca da bollo secondo valore vigente (salvo casi espressi di esenzione)
- diritti di segreteria € 0,50 (in caso esenzione da bollo € 0,30)Per maggiori informazioni sulle “Modalità di pagamento” vedere la sezione “Altre informazioni”
A chi rivolgersi
Telefono:
0498739222
Email:
puntosi@rubano.it
Orari di ricevimento:
Martedì e Giovedì: 8.30 – 18.00
Ultimo aggiornamento:
12/11/2020-
Approfondimenti
Normativa:
D.P.R. 445/2000, Legge 184/1983, D.P.R. 642/1972
Documentazione da presentare:
- Dichiarazione predisposta da sottoscrivere
- Documento di riconoscimento valido
Modalità di pagamento
Il pagamento può essere effettuato:
- con POS o carta di credito presso lo sportello PuntoSi;
- tramite versamento in contanti presso qualsiasi agenzia Intesa Sanpaolo Spa comunicando il codice ente 1010287;
- tramite bonifico bancario intestato a Comune di Rubano, IBAN IT28S0306912117100000046012;
- tramite conto corrente postale n. 11313350 intestato a Comune di Rubano - Servizio Tesoreria;
- da www.rubano.it tramite "servizi online", pagamenti May Pay.
La ricevuta del versamento effettuato deve essere presentata al momento della richiesta del servizio.
-
Responsabili
Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria:
Servizi demografici e cimiteriali (Responsabile: Eugenio Gomiero)Responsabile del procedimento:
Responsabile del provvedimento
Se il procedimento non si conclude con un provvedimento, non è indicato alcun responsabile del provvedimento; diversamente è responsabile del provvedimento il CapoArea/dipendente di volta in volta individuato con apposito provvedimento, secondo la materia oggetto della singola praticaTitolare del potere sostitutivo (persona a cui rivolgersi in caso di inerzia nel procedimento):
-
Dettagli Procedimento
Modalità avvio:
Ad istanza dell'interessatoConclusione procedimento:
Documento amministrativoRilevanza SUAP:
NoPresente in PuntoSi:
Si
Non sono state fatte indagini