Informazioni generali
I cittadini stranieri iscritti nel Registro della Popolazione Residente che, a seguito di variazioni stabilite dalle leggi del paese di cui sono cittadini, cambiano i dati relativi alle generalità e allo stato civile possono chiedere la rettifica di tali dati nei registri anagrafici presentando la richiesta.
Le rettifiche possono riguardare:
- dati di nascita (cognome, prenome, luogo e/o data di nascita, dati genitori: paternità - maternità
- i dati di stato civile (matrimonio, divorzio)
- il cognome per le donne coniugate/divorziate
Compilare il modulo di richiesta Richiesta rettifica generalità allegando, a seconda dei casi, i documenti di seguito indicati:
Rettifica dati di nascita:
- certificato di nascita munito di legalizzazione o Apostille (esclusi i casi di esenzione dovuti ad accordi internazionali o bilaterali), con traduzione in lingua italiana anch’essa munita di legalizzazione o Apostille, se eseguita all’estero, ovvero mediante traduzione giurata e asseverata presso il Tribunale italiano competente
- certificato della rappresentanza consolare straniera in Italia o dell'autorità straniera nella quale è dichiarato che la persona con i dati differenti è la stessa
- passaporto con le nuove generalità
Rettifica dati di stato civile:
- certificato di matrimonio/divorzio munito di legalizzazione o Apostille (esclusi i casi di esenzione dovuti ad accordi internazionali o bilaterali), con traduzione in lingua italiana anch’essa munita di legalizzazione o Apostille, se eseguita all’estero, ovvero mediante traduzione giurata e asseverata presso il Tribunale italiano competente
Rettifica cognome per le donne coniugate/divorziate:
- dichiarazione della rappresentanza consolare straniera in Italia o dell’autorità straniera munita dell'eventuale legalizzazione o Apostille e traduzione in lingua italiana, con la quale si attesta che in base alla legge del paese di cui la donna è cittadina cambia il suo cognome per effetto del matrimonio o divorzio
- passaporto con le nuove generalità
Tempi
Entro 20 giorni dalla richiesta i dati sono rettificati, escluso i casi in cui sia necessario integrare la documentazione.
A chi rivolgersi
Telefono:
049 8739222 selezionando il numero dell'ufficio desiderato
Email:
puntosi@rubano.it
Orari di ricevimento:
Lunedì, Mercoledì e Venerdì: 8.30 - 13.30
Martedì e Giovedì: 13.30 - 17.30
Orari reperibilità telefonica
Martedì e Giovedì: 15.30 - 16.30
Ultimo aggiornamento:
31/03/2021-
Approfondimenti
Normativa:
L. 31/05/1995 nr. 218
Documentazione da presentare:
- Modulo richiesta rettifica generalità compilato
- Documentazione specifica secondo la casistica esemplificata nelle informazioni generali
-
Responsabili
Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria:
Servizi demografici e cimiteriali (Responsabile: Eugenio Gomiero)Responsabile del procedimento:
Responsabile del provvedimento
Se il procedimento non si conclude con un provvedimento, non è indicato alcun responsabile del provvedimento; diversamente è responsabile del provvedimento il CapoArea/dipendente di volta in volta individuato con apposito provvedimento, secondo la materia oggetto della singola praticaTitolare del potere sostitutivo (persona a cui rivolgersi in caso di inerzia nel procedimento):
-
Dettagli Procedimento
Modalità avvio:
Ad istanza dell'interessatoConclusione procedimento:
Documento amministrativoComunicazioni a terzi:
ULSS 6 EuganeaINPSMinistero dell'Interno - INAAgenzia delle EntrateRilevanza SUAP:
NoPresente in PuntoSi:
Si
Non sono state fatte indagini