Informazioni generali
Il cittadino italiano, nel caso di nascita, matrimonio o morte avvenuta all'estero può chiedere all'ufficiale di stato civile del Comune di residenza (o del Comune di iscrizione AIRE) la trascrizione nei registri dello stato civile italiano degli atti redatti dall'autorità estera in relazione a tali eventi della vita.
La richiesta può essere fatta personalmente al Comune o tramite l'autorità diplomatica o consolare all'estero.
Tempi
30 giorni dalla richiesta.
A chi rivolgersi
Telefono:
049 8739218
Email:
demografici@rubano.it
Orari di ricevimento:
da Lunedì a Venerdì: 9.00 – 13.00
Martedì e Giovedì: 17.00 – 18.00
Martedì e Giovedì: 17.00 – 18.00
----
La cittadinanza e' invitata a recarsi presso gli uffici comunali solo ed esclusivamente per attività strettamente funzionali alla gestione dell'emergenza ed attività indifferibili e SOLO PREVIA TELEFONATA O CONTATTO VIA E-MAIL
Ultimo aggiornamento:
12/11/2020-
Approfondimenti
Normativa:
D.P.R. n. 396 del 3.11.2000
Documentazione da presentare:
- Atto di cui si chiede la trascrizione, in lingua italiana e legalizzato (salvo casi di esenzione)
-
Responsabili
Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria:
Servizi demografici e cimiteriali (Responsabile: Eugenio Gomiero)Responsabile del procedimento:
Responsabile del provvedimento
Se il procedimento non si conclude con un provvedimento, non è indicato alcun responsabile del provvedimento; diversamente è responsabile del provvedimento il CapoArea/dipendente di volta in volta individuato con apposito provvedimento, secondo la materia oggetto della singola praticaTitolare del potere sostitutivo (persona a cui rivolgersi in caso di inerzia nel procedimento):
-
Dettagli Procedimento
Modalità avvio:
Ad istanza dell'interessatoConclusione procedimento:
Documento amministrativoRilevanza SUAP:
NoPresente in PuntoSi:
No
Non sono state fatte indagini