Informazioni generali
L'Auditorium dell'Assunta, situato in via Palù 2, è destinato a spazio per attività culturali e sociali, compatibili con le dimensioni e la capienza della struttura: concerti, spettacoli teatrali, convegni, conferenze, cerimonie, assemblee, mostre artistiche e fotografiche ecc.
L'Auditorium ha una capienza autorizzata di 148 posti.
Accanto all'Auditorium dell'Assunta, nell'edificio adiacente (l'ex canonica nuova) il piano terra è stato destinato a "Casa delle Associazioni". Tre stanze sono destinate a sede operativa, segreteria, ufficio, spazio per ricevimento associati, recapito, sala riunioni per le Associazioni. L'utilizzo di questi spazi è disciplinato dal Regolamento comunale per l'uso della Casa delle Associazioni di via Palù. Sono possibili sia utilizzi continuativi che saltuari.
Per poter utilizzare l'Auditorium o la Casa delle Associazioni è necessario presentare domanda su apposito modulo; è consigliabile verificare preventivamente presso l'Ufficio cultura del Comune, che gestisce il calendario delle attività, la disponibilità per la data o per il periodo che interessa.
Tempi
Auditorium:
- Per l’autorizzazione all’utilizzo: entro 30 giorni.
- Qualora sia stato richiesto il patrocinio dell’Amministrazione Comunale per l’attività: entro 45 giorni.
Sala Casa Associazioni
- utilizzi saltuari autorizzazione all’utilizzo entro 30 giorni;
- utilizzi continuativi presentazione richieste nel mese di luglio per la stagione di attività successiva (dall'1 ottobre al 30 settembre dell'anno successivo): provvedimento di autorizzazione entro il 1° ottobre; in caso di disponibilità di orari è possibile presentare richiesta anche nel corso della stagione l'assegnazione avrà comunque validità fino alla conclusione della stagione (30 settembre).
Costi
-
Stabiliti annualmente dalla delibera di Giunta comunale di approvazione delle tariffe.
- Marca da bollo, se necessaria, con valore vigente € 16,00 + € 16,00 per la risposta (solo per l'Auditorium dell'Assunta)
A chi rivolgersi
Telefono:
049 633766
Email:
biblioteca@rubano.it
Ultimo aggiornamento:
18/12/2020-
Approfondimenti
Normativa:
Delibere GC n. 25/2002 e n. 91/2006, Piano Esecutivo di Gestione, Regolamento per l'uso della Casa delle Associazioni di via Palù
Documentazione da presentare:
- Modulo. In caso di trasmissione dell'istanza via fax o via mail deve essere allegato un documento di identità del firmatario.
Modalità di pagamento
POS presso PuntoSi OPPURE Sul conto corrente postale n. 11313350 intestato a Comune di Rubano - Servizio di Tesoreria OPPURE tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato a Comune di Rubano - Servizio Tesoreria IBAN IT28 S030 6912 1171 0000 0046 012 Intesa San Paolo) OPPURE il pagamento può essere effettuato anche in contanti presso qualsiasi Agenzia Intesa Sanpaolo, comunicando il codice Ente 1010287.
-
Responsabili
Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria:
Biblioteca - Cultura (Responsabile: Serena Prearo)Responsabile del procedimento:
Responsabile del provvedimento:
Titolare del potere sostitutivo (persona a cui rivolgersi in caso di inerzia nel procedimento):
-
Dettagli Procedimento
Modalità avvio:
Ad istanza dell'interessatoConclusione procedimento:
Provvedimento espressoInformazioni proprie procedure:
Biblioteca pubblica, telefono 049633766, mail: biblioteca@rubano.itRilevanza SUAP:
NoPresente in PuntoSi:
Si