Informazioni generali
In caso di vendita o costituzione di diritti di garanzia (pegno, ipoteca) aventi ad oggetto beni mobili registrati (auto, moto, rimorchi) è necessario autenticare la firma del venditore sul certificato di proprietà del bene venduto o sulle dichiarazioni relative.
Per farlo non è più necessario rivolgersi al notaio, ma è possibile rivolgersi ad un Comune, e nel caso del Comune di Rubano al PuntoSi. Sono esclusi i casi in cui il bene sia dato in donazione, per i quali continua ad essere competente il solo notaio.
L'autentica di firma non prevede alcuna valutazione del contenuto dell’atto o delle dichiarazioni in esso contenute, ma solo la verifica dell’identità del sottoscrittore attraverso un valido documento di riconoscimento, accompagnato, nel caso di persona giuridica o procuratore generale o procuratore speciale, dai documenti di nomina.
Di norma la dichiarazione di vendita su cui viene apposta l'autentica viene fatta sul certificato di proprietà dell'auto. Dal 5 ottobre 2015 le auto possono essere munite di Certificato di Proprietà Digitale. Il Comune di Rubano può effettuare l'autentica di firma sulla dichiarazione di vendita solo sul CDP cartaceo quindi è necessario che il venditore titolare di CDPD si rivolga prima ad uno STA o al PRA per richiedere il “supporto cartaceo del CDPD” per poter fare la dichiarazione di vendita presso il Comune.
In alcuni casi particolari (come ad esempio auto immatricolate prima del 1993, vendita mortis causa, e altri) sono previste diverse forme per la dichiarazione di vendita per le quali è possibile consultare il sito web dell'ACI Club.
Entro sessanta giorni dall'autentica di firma bisogna richiedere presso gli uffici preposti (Sportelli Telematici dell'Automobilista, uffici provinciali della Motorizzazione Civile, uffici territoriali dell'ACI, agenzie pratiche auto), il rilascio del Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo (DU), che riunisce in un unico documento sia il Certificato di Proprietà che il Libretto di Circolazione del veicolo.
Informazioni sugli adempimenti connessi al passaggio di proprietà di beni mobili registrati sul sito dell'ACI.
Tempi
Immediato allo sportello
Costi
-
Una marca da bollo del valore vigente
-
Diritti di segreteria € 0,50
A chi rivolgersi
Telefono:
049 8739222 selezionando il numero dell'ufficio desiderato
Email:
puntosi@rubano.it
Orari di ricevimento:
Solo su appuntamento
Martedì e Giovedì: 14.00 – 17.30
Orari reperibilità telefonica
Martedì e Giovedì: 15.30 - 16.30
Ultimo aggiornamento:
16/06/2022-
Approfondimenti
Normativa:
Art. 7 del D.L. n. 223 del 4/07/2006 come conv. in L. n. 248 del 04/08/ 2006
Documentazione da presentare:
- certificato di proprietà o foglio complementare del bene mobile registrato oggetto di vendita, con la dichiarazione di vendita o la dichiarazione di costituzione dei diritti di garanzia completa dei dati anagrafici di compratore e venditore
- documento di riconoscimento valido
- nel caso di procuratori e rappresentanti persona giuridiche: documenti di nomina
- per i veicoli immatricolati prima del 1993 la dichiarazione di vendita deve essere redatta con atto separato e deve contenere i dati del venditore, dell'acquirente, la targa del mezzo, il prezzo di vendita e la data
- per i veicoli immatricolati dopo il 1993 la dichiarazione di vendita va redatta sul retro del Certificato di Proprietà modello NP 1B nel riquadro "T"
- marca da bollo del valore vigente
Modalità di pagamento
Marca da bollo da acquistare presso i rivenditori di valori bollati.
Il pagamento dei diritti di segreteria può essere effettuato solo ed esclusivamente secondo le modalità indicate alla pagina "Pagamenti all'ente".
La ricevuta del versamento effettuato deve essere presentata al momento della richiesta del servizio.
-
Responsabili
Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria:
PuntoSi, Archivio, Protocollo, Comunicazione, (Responsabile: Fiorenza Brugnolo)Responsabile del procedimento:
Responsabile del provvedimento:
Antonella Maniero, Cristina Pettenuzzo , Daniela De Toni, Sara Finco, Simone StragliottoTitolare del potere sostitutivo (persona a cui rivolgersi in caso di inerzia nel procedimento):
-
Dettagli Procedimento
Modalità avvio:
Ad istanza dell'interessatoConclusione procedimento:
Provvedimento espressoRilevanza SUAP:
NoPresente in PuntoSi:
Si
Non sono state fatte indagini