Wrapper_procedimento
Informazioni generali
Per gli edifici isolati non collettabili alla rete fognaria pubblica, e quindi non serviti da fognatura, è ammessa la possibilità di trattare le acque reflue domestiche tramite vasca Imhoff seguita da dispersione nel terreno mediante sub-irrigazione. Per edificio "non collettabile alla rete fognaria" si intende ogni edificio che disti più di 50 m dall'asse della condotta fognaria.
È possibile verificare la copertura della rete nel webgis comunale seguendo questo percorso: Base cartografica comunale > Territorio > Dati tecnici > Sottoservizi > Fognature > Acque nere
L'autorizzazione allo scarico per sub-irrigazione deve essere richiesta attraverso il portale SUAP.
In base a quanto previsto dal Piano di Tutela delle Acque è necessario distinguere gli impianti in base al numero di abitanti equivalenti serviti:
- per numero di abitanti equivalenti (AE) inferiore a 50 l'impianto (di trattamento e di scarico) deve essere conforme a quanto previsto dall'art. 21
- per numero di abitanti equivalenti (AE) uguale o superiore a 50 l'impianto (di trattamento e di scarico) deve essere conforme a quanto previsto dall’art. 22
- ulteriori distinzioni vanno fatte nel caso di impianti con numero di abitanti equivalenti uguale o superiore a 100 (soglia S), come previsto dall’art. 22
Nella sezione "Modulistica" è possibile consultare uno schema riepilogativo.
Per dettagli tecnici si veda la Delibera C.M. del 4 febbraio 1977 "Criteri, metodologie e norme tecniche generali di cui all'art. 2 lettera b), d) ed e) della legge 10 maggio 1976 n. 319, recante norme per la tutela delle acque dall'inquinamento".
Nel caso di ristrutturazioni o nuove costruzioni deve essere richiesto il parere preventivo sulla fattibilità dell'intervento, sempre attraverso il portale SUAP, prima del rilascio del Permesso di Costruire. Il parere preventivo è rilasciato senza pagamento di diritti o marche da bollo.
Tempi
30 giorni (a partire dall'invio della dichiarazioni di ultimazione e di conformità opere)
Costi
A chi rivolgersi:-
Ambiente, Protezione Civile
Orari di ricevimento
Lunedì e Venerdì: 9.00 - 10.30Telefono: 049 8739222 selezionando il numero dell'ufficio desiderato Email: ambiente@rubano.it Pec: Sede: Municipio, via Rossi 11 - Rubano - Piano II
Martedì: 16.30 - 17.30
Solo su appuntamento: Mercoledì 9.00 - 10.30, Giovedì 16.30 - 17.30
Modulistica
Normativa
- D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii.
- Delibera del Comitato dei Ministri per la Tutela delle acque dall'inquinamento del 04/02/2017
- Piano tutela acque Regione Veneto approvato con delibera di Consiglio Regionale n. 107/2009
- Regolamento per il servizio di fognatura e depurazione (Consiglio Bacino Brenta, delibera n.7/2017)
Documentazione da presentare
- planimetrie in scala 1:200 con l’indicazione precisa dell’insediamento origine dello scarico, riportando la rete acque meteoriche e la rete acque nere per la quale andranno dettagliati i pozzetti di ispezione, gli impianti di trattamento e smaltimento ed
- estratto del PRG in formato A4 in scala 1:5000/1:2000, relativo all’area in cui è ubicato l’immobile (idoneamente evidenziato);
- n.2 marche da bollo da 16,00 € ciascuna, una per la richiesta e una per l'autorizzazione
- versamento diritti di segreteria del valore vigente
Modalità di pagamento
Pagamento online all'interno del portale SUAP al termine della compilazione della pratica.
Maggiori informazioni alla pagina: IBAN e pagamenti informatici
Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria
Responsabile del procedimento
Responsabile del provvedimento
Titolare del potere sostitutivo (persona a cui rivolgersi in caso di inerzia nel procedimento)
Modalità avvio
Conclusione procedimento con
Rilevanza SUAP
SìPresente in PuntoSi
NoSoddisfazione utenti
Non sono state fatte indagini