Salta al contenuto principale

Al via la Settimana della Scienza di Rubano

Dedicata ai bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni tra laboratori creativi e viaggi interattivi alla scoperta della Terra e dell'universo

Data :

11 agosto 2025

immagine con logo del Comune di Rubano e illustrazione che rappresenta un bimbo esploratore
Municipium

Descrizione

In arrivo a Rubano la Settimana della Scienza.
Da lunedì 1 a domenica 7 settembre, dalle 16:30 alle 18:00, andranno in scena una serie attività dedicate a bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni: esploreremo insieme i temi della sostenibilità, della natura, della realtà virtuale, dell’astronomia e della scienza, tra esperimenti, giochi, laboratori creativi e viaggi interattivi alla scoperta del nostro pianeta e dell’universo!

Tutte le attività si svolgeranno presso il Parco Etnografico di Rubano e sono gratuite ma su prenotazione. Per ciascun laboratorio sono disponibili 25 posti. Solo per i laboratori della domenica sono disponibili 30 posti.

Il programma:

Lunedì 1° settembre alle 16:30 - ANIMAL CITY (6-10 anni) Iscrizioni al link 
Quali animali vivono nella tua città? Sai come si muovono, quali sono le loro abitudini, dove si nascondono? Come veri scienziati studieremo e ricercheremo gli habitat che preferiscono, di cosa si nutrono e i segreti per una buona convivenza. I bambini, guidati da pannelli magnetici, associano ogni specie al proprio habitat urbano. Con un memory delle tracce imparano a riconoscere piume, escrementi e tane. Attraverso l’osservazione microscopica scoprono dettagli nascosti. Costruzione di una ruota educativa per imparare a riconoscerle e proteggerci dai loro effetti sull’ambiente.

Martedì 2 settembre alle 16:30 - ROBOLAB (8-13 anni) Iscrizioni al link 
Cos’è un robot, e come si fa a programmarlo? Grazie a Sphero e Cody Rocky potremo scoprirlo! Riusciremo ad aiutare i nostri piccoli robot a superare i percorsi ad ostacoli che si troveranno di fronte? 
Scoperta della robotica attraverso l'uso di Sphero, un robot sferico che si muove grazie a comandi digitali, e Codey Rocky, un robottino dotato di sensori e display programmabile. Si apprendono i concetti base del coding in modo attivo e divertente.

Mercoledì 3 settembre alle 16:30 - SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE (8-13 anni) Iscrizioni al link 
Cosa significa sostenibilità? E perché quella ambientale è così importante? Grazie ad una serie di esperimenti capiremo cosa mette a rischio il nostro pianeta, e cosa possiamo fare concretamente quotidianamente.
Riproduzione di piogge acide con un esperimento chimico, analizziamo la qualità dell’acqua al microscopio misurandone pH e torbidità, cerchiamo organismi bioindicatori e osserviamo i licheni per valutare lo stato dell’aria.

Giovedì 4 settembre alle 16:30 - VULCANI E TERREMOTI (6-10 anni): COMPLETO
La Terra è un pianeta vivo, e lo vediamo soprattutto grazie a terremoti e vulcani! Esploreremo come e quando si verificano questi fenomeni, “toccandoli” con mano. 
Scoperta di vulcani e terremoti attraverso modelli interattivi e attività pratiche: costruzione di cristalli come quelli che si formano nelle rocce vulcaniche, osservazione di campioni geologici reali al microscopio e simulazione di un’eruzione.

Venerdì 5 settembre alle 16:30 - ASTRONOMIA (6-10 anni) Iscrizioni al link
Un avvincente itinerario nello spazio: puntiamo gli occhi al cielo per capire perché le stelle brillano, come si muovono i corpi celesti e conoscere tutti i segreti dell’universo! 
Costruzione di modelli del Sistema Solare, simuliamo eclissi e stagioni. Realizzazione di uno spettroscopio per analizzare la luce delle stelle e capire cosa ci racconta sulla loro composizione e distanza. Un laboratorio per avvicinarsi all’astronomia con esperimenti pratici.

Domenica 7 settembre su più turni (10:00 - 11:30 - 15:30 - 17:30)
VIRTUAL WORLD (8-13 anni) Iscrizioni al link 
Un’esperienza immersiva per viaggiare nel mondo della natura attraverso l’uso di visori e tablet che permetteranno di interfacciarsi con l'ambiente in modi tutti nuovi! 
Grazie all’uso di visori si entrerà in ambienti virtuali dove camminare tra dinosauri, foreste tropicali e montagne, osservando da vicino ecosistemi, animali e piante. Con i tablet si potrà interagire con elementi in realtà aumentata. Un laboratorio che unisce tecnologia e natura per stimolare curiosità e scoperta.

Domenica 7 settembre su più turni (10:00 - 11:30 - 15:30 - 17:30)
ESPLORATORI DELLA CAVA (Dai 6 anni, possono partecipare anche gli adulti!) Iscrizioni al link

Mettete il cappello, prendete il binocolo e via! Siete pronti a scoprire la biodiversità del parco di Rubano? Diventate anche voi dei naturalisti e provate a identificare piante e animali. 
Attività di citizen science in cui i partecipanti, grandi e piccoli, osserveranno da vicino la natura per imparare a riconoscere piante, insetti e tracce di animali. Con l’aiuto di schede e strumenti da naturalista, saranno raccolti dati utili per la tutela della biodiversità locale. Un’esperienza immersiva per diventare esploratori consapevoli e contribuire alla salvaguardia del territorio. Anche per adulti.

Ultimo aggiornamento: 14 agosto 2025, 09:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot