Descrizione
Nei prossimi giorni verranno inviate a mezzo posta ordinaria le comunicazioni destinate ai beneficiari individuati dall’Inps della Carta “Dedicata a te” 2025, un contributo di 500 euro per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità (carne, pesce, latte e derivati, uova, pane e prodotti da forno, pasta, riso, legumi, frutta, verdura, alimenti per l’infanzia, prodotti Dop e Igp, ecc...)
Si ricorda che ai Comuni compete esclusivamente di trasmettere la comunicazione di ammissione al beneficio ai destinatari, precedentemente individuati da Inps. Trattandosi quindi di procedura di valutazione e selezione interamente gestita da Inps, il Comune non è in possesso di alcuna informazione sulle motivazioni di esclusione dal beneficio.
Beneficiari
La graduatoria è stata predisposta dall’Inps in base ai seguenti requisiti:
-
nuclei familiari residenti in Italia, con ISEE fino a 15mila €, che non percepiscono altre misure di sostegno al reddito (Assegno di inclusione, Carta acquisti, NASPI, CIG o altre forme di sostegno per disoccupazione);
-
priorità ai nuclei con minori di 14 anni;
-
graduatoria basata su:
-
nuclei di almeno 3 persone con un componente nato entro il 31 dicembre 2011;
-
nuclei di almeno 3 persone con un componente nato entro il 31 dicembre 2007;
-
nuclei di almeno 3 persone; all’interno di ogni gruppo, precedenza a chi ha l’ISEE più basso.
I nuovi beneficiari potranno ritirare la Carta “Dedicata a te” presso qualsiasi Ufficio Postale, preferibilmente a partire dal primo giorno lavorativo successivo al 5 di ogni mese (ad esempio: dal 6 al 30 settembre, dal 6 al 31 ottobre, ecc.), presentando allo sportello:
-
il Codice identificativo della Carta comunicato con l’avviso trasmesso dal Comune;
-
un documento di identità in corso di validità;
-
il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria.
Chi è stato già beneficiario del contributo riceverà l’importo direttamente sulla Carta “Dedicata a te” già in suo possesso, senza doversi recare in Ufficio Postale. In caso di smarrimento della Carta, sarà possibile richiederne la sostituzione in Ufficio Postale presentando allo sportello:
-
un documento di identità in corso di validità;
-
il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria;
-
la denuncia di smarrimento/furto presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.
Utilizzo
La Carta “Dedicata a te” potrà essere utilizzata fin da subito; per non perdere il diritto ad utilizzare la somma accreditata sarà necessario effettuare almeno un acquisto entro il 16 dicembre 2025 e le somme vanno spese entro il 28 febbraio 2026, pena decadenza del beneficio.
Per ulteriori dettagli sull’utilizzo della Carta “Dedicata a Te”, sugli esercizi commerciali che aderiscono alle iniziative promozionali e sul relativo regolamento è possibile consultare il sito del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste www.politicheagricole.it.
Nell'allegato è possibile visionare l'elenco dei nuclei familiari beneficiari della Carta "Dedicata a te" individuati dall'Inps, identificati in base al numero di protocollo del DSU dell'Isee 2025
A cura di
Contenuti correlati
- Webinar: i fattori scatenanti nei disturbi alimentari
- Attività del Centro per l'Affido e la Solidarietà Familiare di Padova Ovest
- Nuova opportunità per le persone con disabilità: adesione al circuito regionale ViviPass – ViviVeneto
- Programma di interventi a favore delle famiglie fragili
- Programma di interventi a favore delle famiglie fragili 2024 - approvazione graduatorie
- Programma di interventi a favore delle famiglie fragili - 2024
- Campagna di informazione: “Fai una pausa - non rischiare quando guidi”
- Azienda U.L.S.S. N.6 Euganea – Contributi a sostegno delle persone vulnerabili (DGR 752/2024)
- Piani di Zona dei Servizi Sociali e Socio Sanitari 2023-2025
Ultimo aggiornamento: 10 novembre 2025, 14:41