Seguici su
Cerca

Referendum abrogativi 8-9 giugno 2025

L'8-9 giugno si terranno le votazioni per cinque referendum abrogativi. In questa pagina, in continuo aggiornamento, verranno di volta in volta inserite tutte le notizie, circolari e indicazioni utili agli elettori.

Data :

28 aprile 2025

Referendum abrogativi 8-9 giugno 2025
Municipium

Descrizione

Con decreti del Presidente della Repubblica del 31 marzo 2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 75 del 31 marzo 2025, sono stati convocati per i giorni di domenica 8 giugno e di lunedì 9 giugno 2025 i comizi per lo svolgimento dei seguenti referendum popolari:
Referendum  popolare  n. 1: Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione
Referendum  popolare  n. 2: Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale
Referendum  popolare  n. 3: Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi
Referendum  popolare  n. 4: Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione
Referendum  popolare  n. 5: Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana

  • QUANDO SI VOTA
    Si vota nei giorni di domenica 8 giugno 2025, dalle 07:00 alle 23:00 e lunedi 9 giugno 2025, dalle 7:00 alle 15:00. Lo scrutinio inizierà subito dopo la chiusura della votazione.
  • CHI PUÒ VOTARE
    Votano tutti i cittadini italiani maggiorenni alla data del 08 giugno 2025, iscritti nelle liste elettorali del Comune di Rubano.
  • DOVE SI VOTA
    L’elettore vota nel proprio Comune di residenza, nelle cui liste elettorali è iscritto, nella sezione elettorale riportata nella Tessera Elettorale nel riquadro in basso a destra.
    Per il voto degli elettori fuori sede consultare le apposite infomazioni al paragrafo ELETTORI FUORI SEDE: MODALITA' DI VOTO NEL COMUNE DI TEMPORANEO DOMICILIO (entro il 4 maggio).

Le sezioni elettorali sono:
Sezioni 1 - 2 - 3 : Sc. Elem. "G. Pascoli" - CAPOLUOGO Via Don L. Milani, 4
Sezioni 4 - 5 : Sc. Elem. "S. D'Acquisto" - BOSCO Via Belle Putte, 1
Sezioni 6 - 7 : Sc. Elem. "Agazzi" - VILLAGUATTERA Via Boschetta, 2
Sezioni 8 - 9 - 10 : Sc. Elem. "G. Marconi" - SARMEOLA Via C. Borromeo, 14
Sezioni 11 - 12 - 13 - 14 : Sc. Elem. "L. Da Vinci" - SARMEOLA Viale Po, 18

L’elettore deve presentarsi presso la sezione nella quale è iscritto munito di tessera elettorale, carta di identità o documento di riconoscimento in corso di validità.
A questo proposito si invitano gli elettori a verificare fin da ora di essere in possesso della tessera elettorale e che la stessa contenga ancora spazi disponibili per la timbratura. Nel caso l'elettore abbia smarrito la tessera elettorale o siano esauriti gli spazi per la certificazione del voto, è possibile richiedere, dal 5 maggio 2025, anche per delega, il rilascio di una nuova tessera presso il PuntoSi nei seguenti giorni ed orari:
- lunedi, mercoledi, venerdi: dalle ore 08.30 alle ore alle ore 13.30 (accesso libero)
- martedi e giovedi dalle ore 10.30 alle ore 17:30 (accesso su appuntamento)

- venerdì 6 giugno 2025 dalle 8:30 alle 18:00 (accesso libero)
- sabato 7 giugno 2025 dalle 9:00 alle 18:00 (accesso libero)
- domenica 8 giugno 2025 dalle 8:00 alle 23:00 (accesso libero)
- lunedi 9 giugno 2025 dalle ore 08:00 alle ore 15:00 (accesso libero)

  • COME SI VOTA
    L’elettore esprime il suo voto tracciando un segno sul SI per abrogare l'attuale norma, o tracciando un segno sul NO per mantenere la norma esistente.
  • VOTO DOMICILIARE
    - Gli elettori che si trovano in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, o che sono affetti da gravissime infermità che rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, possono votare presso la predetta dimora, presentando apposita richiesta al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, entro il 19 maggio 2025.
    - La dichiarazione deve essere corredata da certificazione sanitaria, rilasciata dal funzionario medico dell'Azienda Ulss locale, non anteriore al 24 aprle 2025. Tale certificazione medica dovrà riprodurre l'esatta formulazione normativa, attestando quindi la sussistenza delle condizioni di infermità di cui al comma 1, dell'art. 1 della legge n. 46/2009, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero le condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali. Tale certificazione, inoltre, potrà eventualmente attestare la necessità del cosiddetto "accompagnatore" per l'esercizio del voto assistito.
    - Per informazioni sul rilascio della suddetta certificazione rivolgersi al Distretto Socio Sanitario nr. 2 Azienda ULSS6, telefonando ai numeri: 049 5496169

    Attenzione: i certificati per il voto domiciliare non possono essere rilasciati dal medico di guardia medica, ne' dal medico di medicina generale

    Modulo richiesta
  • VOTO ASSISTITO
    - Gli elettori impossibilitati ad esprimere autonomamente il voto possono farsi assistere da un altro elettore (familiare o un altro elettore liberamente scelto). L'elettore interessato dall'infermità deve richiedere un'apposita certificazione rilasciata da un ufficiale sanitario, presso l'Azienda Ulss locale. E' possibile, su richiesta dell’elettore corredata da relativa documentazione, far annotare in modo permanente, dall'ufficio elettorale, il diritto al voto assistito, mediante l'apposizione di un timbro sulla tessera elettorale. Questo evita che l'elettore debba produrre, ad ogni consultazione, il certificato medico idoneo per ottenere l'assistenza al voto.
    - Per informazioni sul rilascio della suddetta certificazione rivolgersi al Distretto Socio Sanitario nr. 2 Azienda ULSS6, telefonando ai numeri: 049 5496169

    Attenzione: i certificati per il voto assistito non possono essere rilasciati dal medico di guardia medica, ne' dal medico di medicina generale
  • AGEVOLAZIONI DI VIAGGIO
    Per i Referendum, il Ministero dell’Interno rende note le principali condizioni relative alle agevolazioni di viaggio che saranno applicate dagli enti e società competenti, a favore degli elettori che si recheranno a votare presso il proprio comune di iscrizione elettorale, cui si rimanda per notizie più dettagliate sul sito www.interno.it
  • ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO
    La normativa di riferimento prevede che l’opzione di voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all’estero pervenga direttamente al comune d’iscrizione nelle liste elettorali entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione e, quindi, entro il 7 maggio p.v., in tempo utile per l’immediata comunicazione al Ministero dell’interno.
    Il modulo ministeriale e ulteriori informazioni sono reperibili al seguente link: https://dait.interno.gov.it/elezioni/notizie/referendum-2025-elettori-temporaneamente-residenti-allestero

    La domanda dovrà essere presentata con una delle seguenti modalità:
    1) personalmente, o per delega, agli sportelli del PuntoSi, nei segueni giorni del orari:
    - lunedi, mercoledi, venerdi: dalle ore 08:30 alle ore 13:30 (accesso libero);
    - martedi e giovedi: dalle ore 10:30 alle ore 17:30 (su appuntamento telefonando al nr. 0498739222, e digitando il tasto riferito al PuntoSi, dalle ore 11:00 alle ore 13:00 nei giorni dal lunedi al venerdi, e martedi e giovedi dalle ore 15:30 alle ore 16:30)
    2) trasmettendola alla pec “rubano.pd@cert.ip-veneto.net” il cui invio può avvenire anche da mail non certificata, allegando copia del documento di identità.
     
  • ELETTORI FUORI SEDE: MODALITA' DI VOTO NEL COMUNE DI TEMPORANEO DOMICILIO
    In occasione dei referendum popolari abrogativi su 5 quesiti in programma domenica 8 e lunedì 9 giugno, gli elettori che - per motivi di studio, lavoro o cure mediche - si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni referendarie, possono votare nel comune di temporaneo domicilio. Lo prevede l'articolo 2 del decreto-legge n.27/2025, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, Serie generale, n.65 del 19 marzo 2025, che ne disciplina in via sperimentale le modalità. La domanda di ammissione al voto fuori sede deve essere presentata entro il 4 maggio prossimo (35° giorno antecedente la data della consultazione), e può essere revocata con le stesse modalità entro il 25° giorno antecedente la data della consultazione, ovvero il 14 maggio. Nella domanda l’interessato può manifestare la disponibilità a essere nominato presidente o componente di sezione elettorale speciale per il voto fuori sede nel comune di temporaneo domicilio.
    Il modulo ministeriale e ulteriori informazioni sono reperibili al seguente link: https://www.interno.gov.it/it/notizie/referendum-2025-ed-elettori-fuori-sede-modalita-voto-nel-comune-temporaneo-domicilio

    La domanda dovrà essere presentata con una delle seguenti modalità:
    1) personalmente, o per delega, agli sportelli del PuntoSi, nei segueni giorni del orari:
    - lunedi, mercoledi, venerdi: dalle ore 08:30 alle ore 13:30 (accesso libero);
    - martedi e giovedi: dalle ore 10:30 alle ore 17:30 (su appuntamento telefonando al nr. 0498739222, e digitando il tasto riferito al PuntoSi, dalle ore 11:00 alle ore 13:00 nei giorni dal lunedi al venerdi, e martedi e giovedi dalle ore 15:30 alle ore 16:30)
    2) trasmettendola alla pec “rubano.pd@cert.ip-veneto.net” il cui invio può avvenire anche da mail non certificata, allegando copia del documento di identità.
Municipium

Allegati

MANIFESTOCONVOCAZIONECOMIZI-mod-1-ref
Manifesto voto assistito
certificazione_medica_voto_assistito_e_domicialiare
informativaULSS6
Modulo_Domanda di voto domiciliare

Ultimo aggiornamento: 28 aprile 2025, 13:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot