Descrizione
"Sportivo dell’Anno", le premiazioni ufficiali per l'assegnazione del riconoscimento pensato per rendere omaggio a chi, attraverso lo sport, si è distinto nel nostro territorio per impegno, passione e capacità di ispirare gli altri sono andate in scena durante sabato 20 settembre durante la festa delle Associazioni, nella giornata dedicata allo "sport e dono"
Premiati non soltanto i risultati agonistici, ma anche il percorso, la costanza, i valori messi in campo ogni giorno: il rispetto delle regole, il lavoro di squadra, la voglia di migliorarsi, l’attenzione agli altri.
Il "Premio Sportivo dell'Anno" è nato con l’obiettivo di valorizzare atleti, dirigenti, tecnici o squadre sportive che si sono distinti per meriti sportivi o per l’impatto positivo avuto sulla nostra comunità.
Ecco i nomi dei premiati:
CATEGORIA ATLETI
Sport individuale
Leonardo Forlin
Società sportiva: ASD US Sarmeola Tennistavolo
Leonardo Forlin, atleta paralimpico di tennistavolo. Leonardo ha conquistato per due anni consecutivi il titolo di Campione Italiano Paralimpico di Classe 11, e oggi occupa la settima posizione nel ranking nazionale della sua categoria. Ma il vero valore di Leonardo non sta solo nei risultati, già prestigiosi, quanto nella sua dedizione: da nove anni si allena con impegno costante, senza mai fermarsi, sempre con la determinazione di migliorarsi. Un ringraziamento va anche alla sua famiglia, che lo ha accompagnato e sostenuto lungo tutto il percorso. Leonardo è un esempio autentico di passione e resilienza.
Linda Pecchielan
Società sportiva: SDMTeam Patavium ASD
Nell’ultimo anno ha portato in alto i colori dell’Italia conquistando una medaglia di bronzo ai Campionati Europei di Taekwon-Do a Sarajevo nella specialità delle forme a squadre. Grazie a questo risultato è stata nuovamente selezionata in Nazionale, e parteciperà al prossimo Mondiale in Croazia. Linda ha raccolto medaglie in tutte le principali competizioni: ori, argenti e bronzi, dimostrando continuità e talento. Ma ciò che rende il suo percorso davvero straordinario è la capacità di conciliare sport e studio: Linda, infatti, sta completando un dottorato di ricerca in Scienze Molecolari. Un impegno doppio, affrontato con responsabilità e determinazione.
Giulia Lonardi Tolomei
Società sportiva: SDMTeam Patavium ASD
Giulia Lonardi Tolomei, campionessa di Kickboxing e Taekwon-Do. Giulia ha ottenuto la medaglia d’oro ai Campionati Italiani Assoluti di Kickboxing, accedendo così alla Nazionale Italiana che rappresenterà l’Italia al prossimo Europeo Junior di Jesolo. Accanto al Kickboxing, ha conquistato importanti risultati anche nel Taekwon-Do ITF, con ori e bronzi ai campionati italiani e in altre competizioni. Ma Giulia è anche studentessa all’Istituto Galileo Galilei di Caselle di Selvazzano, dove mantiene un’ottima media scolastica, dimostrando maturità e capacità di organizzazione non comuni alla sua età.
Federica Gennaro
Società sportiva: Il Cerchio ASD
In poco più di tre anni Federica ha compiuto un percorso di crescita tecnico-atletica sorprendente nell’ambito della ginnastica artistica, frutto della sua tenacia, umiltà e costanza. Quest’anno ha coronato i suoi sforzi con un risultato eccezionale: il titolo di Campionessa Italiana All Around, categoria Senior 2, ai Campionati Nazionali Silver FGI di Rimini. Federica è un esempio di come la determinazione possa trasformarsi in successo, senza mai perdere la capacità di fare squadra e creare coesione nel gruppo.
Leonardo Bigotto
Società sportiva: Trevisatletica ASD
Un talento dell’atletica leggera: Leonardo Bigotto, specialista del salto con l’asta. Leonardo è stato campione regionale per tre anni consecutivi, ha conquistato più volte il podio ai Campionati Italiani, e nel 2025 si è classificato secondo ai Nazionali Indoor con un record personale di 4,92 metri. La sua storia racconta di sacrifici quotidiani, allenamenti intensi e trasferte in tutta Italia, sempre con il sostegno della famiglia e degli allenatori. Un percorso che ha saputo conciliare anche con lo studio, diplomandosi con buoni risultati e dimostrando grande disciplina.
Tommaso Zampieri
Società sportiva: SS Gabbiano
Nel nuoto premiamo Tommaso Zampieri, che ha partecipato a gare regionali, nazionali e mondiali, fino ai World Sports Games di Loutraki, rappresentando l’Italia con orgoglio. Ma oltre ai risultati, Tommaso si distingue per il comportamento esemplare, il rispetto degli avversari e l’attenzione ai compagni. Un vero esempio di inclusione e solidarietà nello sport.
CATEGORIA ATLETI
Sport di squadra
Andrea Pinto
Società sportiva: Valsugana Rugby Junior Padova ASD U18
In ambito rugbistico Andrea Pinto quest’anno ha coronato un sogno sportivo: con il Valsugana Rugby Junior ha vinto il prestigioso scudetto Under 18, uno dei soli tre titoli federali che ogni anno vengono assegnati in Italia. Andrea ha partecipato a 15 partite stagionali, allenandosi 4 volte la settimana con continuità e impegno, senza mai ricevere ammonizioni. Un giovane che unisce talento, disciplina e correttezza, incarnando lo spirito del rugby.
Federico Fasolo
Società sportiva: Virtus Basket Padova SSD
Per la pallacanestro celebriamo Federico Fasolo, classe 2008, miglior realizzatore dell’Under 17 Eccellenza con oltre 21 punti di media. Già titolare in Serie B con la Virtus Padova, ha dimostrato leadership, talento e rispetto, conquistando compagni e avversari. Ma Federico è anche un ottimo studente, capace di conciliare scuola e sport con grande sacrificio, diventando un esempio per i giovani della sua età.
CATEGORIA ALLENATORI
Daniele Mladossich e Arrigo Donà
Società sportiva: Mestrino United Football Club SSD
Nella categoria allenatori premiamo Daniele Mladossich e Arrigo Donà, che hanno guidato la squadra Under 19 Elite al Premio Disciplina FIGC-LND. Allenare ragazzi di questa età non è semplice, ma loro hanno saputo unire competenza tecnica e sensibilità educativa. Un giovane allenatore promettente e un tecnico di grande esperienza: insieme rappresentano la passione e il valore sociale del calcio.
CATEGORIA SOCIETÀ SPORTIVE
ASD Pattinaggio Rubano
Un riconoscimento collettivo va all’ASD Pattinaggio Rubano, che da oltre 35 anni rappresenta un punto di riferimento per il nostro territorio. Generazioni di atleti, dai principianti agli agonisti, hanno trovato in questa società un luogo di crescita sportiva, educativa e personale. Il vero valore di questa realtà sta però nel grande sforzo condiviso: atleti, allenatori, dirigenti e genitori hanno saputo lavorare insieme con passione e dedizione, creando coesione e permettendo di portare avanti, anno dopo anno, un progetto che ha dato tanto al nostro territorio e continua a farlo con entusiasmo e orgoglio.
CATEGORIA SQUADRE
UNDER 18 – della società sportiva Patavium Rugby Union
Un premio va al movimento giovanile con la squadra Patavium Rugby Union Under 18, che quest’anno ha vinto il girone Veneto della categoria. Un risultato che premia non solo il talento dei ragazzi, ma anche il lavoro delle società e degli allenatori che credono nella crescita sportiva ed educativa dei giovani.
Padova Mixed Ability Rugby
La candidatura di Padova Mixed Ability Rugby a “Sportivo dell’anno” nasce dalla forza di un progetto che da oltre dieci anni unisce sport e inclusione. In questa realtà atleti con e senza disabilità giocano insieme, fianco a fianco, abbattendo barriere e dimostrando che il rugby può essere davvero per tutti. Lo scorso giugno, ai Mondiali di Pamplona, la squadra femminile ha conquistato un risultato storico diventando Campionessa del Mondo, mentre la formazione maschile ha raggiunto i quarti di finale. Due traguardi che, insieme, testimoniano la crescita e il valore di tutto il movimento. Premiare Padova Mixed Ability Rugby significa quindi riconoscere non solo una vittoria prestigiosa, ma l’impegno costante di atleti, tecnici e volontari che ogni settimana trasformano lo sport in un’esperienza di comunità, inclusione e amicizia. È l’intero progetto – maschile e femminile – a meritare di essere celebrato come Sportivo dell’anno.
ALLA CARRIERA
Marcella Filippi
Una campionessa che ha già scritto pagine importanti della storia del basket italiano: Marcella Filippi. Oro mondiale nel 3x3 nel 2018, bronzo ai Mondiali 2019, scudetto e supercoppa con Famila Schio, Collare d’Oro al merito sportivo, Commendatore della Repubblica. Ha vestito la maglia azzurra alle Olimpiadi di Tokyo 2021. Una carriera straordinaria, a cui si aggiunge oggi la gioia di essere mamma, senza mai smettere di incarnare i valori più alti dello sport.
ALLA MEMORIA
Rino Franchin
Una figura storica dello sport nel nostro territorio e punto di riferimento per l’ASD Pattinaggio Rubano. Per oltre 35 anni Rino ha dedicato tempo, passione e competenza alla crescita di generazioni di atleti, dai principianti agli agonisti, promuovendo valori come rispetto, dedizione e inclusione. Il suo impegno costante come presidente e guida della società ha contribuito a creare un ambiente coeso, capace di trasmettere non solo abilità sportive, ma anche senso di comunità. Non è stato solo un uomo di sport, ma un profondo tessitore di relazioni e promotore dell’associazionismo nel territorio di Rubano, lasciando un segno indelebile nella vita di tante persone.
Gianni Frison
Figura storica dell’Eagles ASD. Per quasi trent’anni ha servito lo sport con generosità, discrezione e dedizione, ricoprendo ruoli dirigenziali e diventando un punto di riferimento per tutta la comunità. Un uomo che ha lasciato un segno profondo, e che oggi vogliamo ricordare con gratitudine.
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025, 10:51